LA GIRAFFA
Le giraffe si ergono nei boschi e nelle savane di molti parchi nazionali e aree protette.
Questi straordinari erbivori vantano molte qualità uniche e la più famosa è quella di essere il mammifero terrestre più alto del mondo: infatti hanno gambe lunghe e un collo lunghissimo (nel collo ci sono solo 7 vertebre ma allungate).
La coda può essere lunga 1 metro e all’estremità presenta un lungo ciuffo nero.
I maschi possono superare i 5,5 metri di altezza e le femmine più alte arrivano a circa 4,5 metri. Raggiungono quasi la loro piena altezza entro i 4 anni di età, ma aumentano di peso fino ai 7 o 8 anni.
I maschi pesano fino a 1.930 kg e le femmine fino a 1.180 kg.
Hanno una corta criniera nera e un paio di protuberanze ossee sul cranio simili a due corna.
Hanno un mantello di macchie marroni irregolari su uno sfondo chiaro.
Grazie alle loro caratteristiche le giraffe si camuffano in modo efficace nei boschi della savana e la loro anatomia richiede alcuni adattamenti come per esempio avere il cuore più grande di qualsiasi mammifero terrestre, necessario per pompare il sangue a distanti estremità.
Le giraffe si muovono in branchi dello stesso sesso, formando aggregazioni più grandi durante la stagione secca quando si radunano a bere intorno alle pozze d’acqua.
Ottengono la maggior parte dell’acqua dal loro cibo, anche se nella stagione secca bevono almeno ogni tre giorni.
Grazie alla lingua prensile lunga quasi mezzo metro, le giraffe sono in grado di mangiare il fogliame a quasi 6 metri dal suolo.
Hanno una vista eccellente e quando, per esempio, una giraffa fissa in lontananza un leone anche le altre guardano in quella direzione.
Le femmine si riproducono la prima volta a 4 o 5 anni e la gestazione è di 5 mesi. I maschi dagli 8 anni in su viaggiano fino a 20 km al giorno in cerca di femmine in calore.